Casa Coste Piane - Valdobbiadene Prosecco DOCG
Casa Coste Piane - Valdobbiadene Prosecco DOCG
Condividi con gli amici
Scorte ridotte: ne restano 6
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Valdobbiadene Prosecco DOCG "Frizzante... Naturalmente" – Casa Coste Piane
🌍 Zona di coltivazione
I vigneti si trovano a Santo Stefano di Valdobbiadene, nel cuore della pedemontana trevigiana, a un'altitudine compresa tra 250 e 400 metri sul livello del mare. Il suolo è di origine morenica, ricco di argilla e marne, conferendo al vino una spiccata mineralità.
🌱 Pratiche di coltivazione
La Casa Coste Piane adotta metodi di agricoltura naturale, evitando l'uso di diserbanti e concimi chimici. Per la protezione delle viti vengono utilizzati esclusivamente rame e zolfo. La vendemmia è manuale, garantendo una selezione accurata delle uve.
🏅 Denominazione
Valdobbiadene Prosecco DOCG
🍇 Uvaggio e vinificazione
- Vitigno: Prevalentemente Glera, con piccole percentuali di Verdiso, Bianchetta e Perera.
-
Vinificazione: Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene pulito tramite decantazione. La fermentazione primaria dura circa 15 giorni. Durante l'inverno, il vino riposa sulle fecce fini senza filtrazioni strette. In primavera, con l'aumento delle temperature, avviene la rifermentazione naturale in bottiglia grazie ai lieviti residui, conferendo al vino una leggera effervescenza.
- Gradazione alcolica: 11% vol.
👀 Note di degustazione
- Colore: Giallo paglierino intenso.
- Profumo: Aromi di frutta bianca matura, come mela e pera, con delicate note floreali.
-
Gusto: Fresco e minerale, con una piacevole sapidità e un perlage fine e persistente.
🍽️ Abbinamenti gastronomici
Ideale come aperitivo, si abbina perfettamente a risotti alle verdure, piatti a base di pesce e formaggi freschi.
✨ Curiosità
Questo Prosecco è prodotto seguendo il metodo tradizionale della rifermentazione in bottiglia senza sboccatura, noto come "sur lie". Questa tecnica antica conferisce al vino una complessità e una vivacità uniche, mantenendo i lieviti naturali in sospensione e permettendo al vino di evolvere nel tempo.

