Ampeleia - ULITRO 2023 | TOSCANA ROSSO IGT
Ampeleia - ULITRO 2023 | TOSCANA ROSSO IGT
Condividi con gli amici
10 disponibile/i
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
🍷 Unlitro 2023 – Ampeleia | Toscana Rosso IGT Biologico e Biodinamico
Unlitro 2023 – Ampeleia è un Toscana Rosso IGT fresco, leggero e conviviale, prodotto con un blend di uve mediterranee coltivate in biodinamica nel cuore della Maremma. Un vino autentico, spontaneo e gioioso, pensato per essere condiviso e apprezzato in ogni occasione.
🌍 Zona di coltivazione – Maremma Toscana
Le uve provengono dai vigneti situati a Roccatederighi, tra i 200 e i 350 metri sul livello del mare. I terreni, ricchi di minerali ferrosi, sono perfetti per produrre un Toscana Rosso IGT dalla spiccata vitalità e freschezza.
🌱 Agricoltura biologica e biodinamica
Unlitro 2023 nasce da agricoltura biologica certificata e segue i principi della biodinamica, con l’obiettivo di valorizzare l’equilibrio del vigneto e la biodiversità. La vendemmia è manuale e selettiva, effettuata tra fine agosto e inizio settembre.
🍇 Caratteristiche tecniche
Vitigni: Alicante Nero, Carignano, Mourvèdre, Sangiovese, Alicante Bouschet
Vinificazione: Fermentazione spontanea in vasche di cemento, con macerazione di 2–3 giorni
Affinamento: 6 mesi in cemento
Alcol: 12%
👃 Note di degustazione
👁️ Colore: Rosso rubino brillante
👃 Profumo: Ciliegia, lampone, macchia mediterranea, anice e liquirizia fresca
👄 Gusto: Fresco, sapido, di media leggerezza. Questo Toscana Rosso IGT colpisce per la sua vinosità, semplicità e naturalezza.
🍽️ Abbinamenti gastronomici
Ideale con:
Antipasti misti e salumi 🧀
Pasta al ragù 🍝
Carni bianche grigliate 🍗
Piatti vegetariani e legumi 🥗
Un Toscana Rosso IGT perfetto per accompagnare una cena informale o un pranzo all’aperto.
✨ Curiosità
📦 Il nome “Unlitro” richiama il formato conviviale della bottiglia: 1 litro da condividere.
🍇 La prima annata è stata il 2011, nata per offrire un vino agile, quotidiano e accessibile.
🌿 La filosofia produttiva di Ampeleia si basa su artigianalità, natura e valorizzazione delle varietà mediterranee.

