Castello di Stefanago 24 Ancestrale Blanc de Blancs 2022
Castello di Stefanago 24 Ancestrale Blanc de Blancs 2022
Condividi con gli amici
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
🍷 Castello di Stefanago 24 Ancestrale Blanc de Blancs 2022
Castello di Stefanago 24 Ancestrale Blanc de Blancs 2022 è uno spumante elegante e raffinato, prodotto a Borgo Priolo (Oltrepò Pavese) a circa 420 m s.l.m. I vigneti, coltivati su suoli di sabbia, argilla e limo, donano freschezza e mineralità. Questo vino è disponibile su www.ilsuccoduva.it e rappresenta la filosofia naturale e biologica dell’azienda.
🌿 Pratiche di coltivazione
Conduzione in agricoltura biologica, con vendemmia manuale delle uve Chardonnay (100%) e selezione dei grappoli migliori. Gestione attenta del vigneto per garantire salute e qualità, ottenendo rese contenute che valorizzano l’identità territoriale.
🔬 Caratteristiche tecniche
Denominazione: Vino Spumante di Qualità – Metodo Classico (Ancestrale)
Uvaggio: Chardonnay 100%
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in acciaio, rifermentazione in bottiglia secondo metodo ancestrale durante l’inverno
Affinamento: 24 mesi sui lieviti in bottiglia
Gradazione alcolica: 12% Vol
Produzione: circa 4.000 bottiglie annue
👁️👃👄 Note di degustazione
👁️ Giallo paglierino chiaro con perlage fine e persistente
👃 Sentori fruttati di mela Golden e pera, note di fiori bianchi e crosta di pane fresco
👄 Al palato è fresco, sapido, con effervescenza elegante, buona densità aromatica e finale armonico
🍽️ Abbinamenti gastronomici
Abbinamenti semplici:
-
Cruditè di pesce e crostacei
-
Sushi in bianco
-
Frittura di verdure
-
Insalate con frutta estiva
Abbinamento particolare:
-
Tartare di branzino con lime e zenzero
-
Risotto alle capesante e champagne
-
Carpaccio di calamari con finocchio e agrumi
-
Crostini con burrata, pesto e pomodorini secchi
✨ Curiosità
Il “24” indica i mesi di permanenza sui lieviti in bottiglia. Questa pratica combina la precisione del Metodo Classico con un tocco ancestrale, regalando armonia e profondità aromatica. Il castello medievale che ospita la cantina unisce storia e terroir.
Disponibile su ILSUCCODUVA.IT
