Stefano Amerighi - Syrah Apice 2016 | Toscana IGT
Stefano Amerighi - Syrah Apice 2016 | Toscana IGT
Condividi con gli amici
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Zona di coltivazione:
Questo Syrah proviene dai vigneti di Poggiobello di Farneta, situati sulle colline di Cortona, in Toscana. I terreni sono caratterizzati da una composizione di argilla, limo e sabbia, con presenza di scheletro, ideali per la coltivazione del Syrah.
Pratiche di coltivazione:
Stefano Amerighi adotta metodi di agricoltura biodinamica, rispettando i cicli naturali e utilizzando preparati biodinamici per stimolare la vitalità del suolo e delle piante. La vendemmia è manuale, con una rigorosa selezione dei grappoli.
Denominazione:
Toscana IGT
Uvaggio e caratteristiche tecniche:
- Uvaggio: 100% Syrah
- Vinificazione: Le uve vengono pigiate con i piedi a grappolo intero, seguita da fermentazione spontanea in vasche di cemento senza aggiunta di lieviti o solforosa, con macerazione sulle bucce tra i 18 e i 35 giorni.
- Affinamento: Il vino matura per 24 mesi in vasche di cemento per l'80% e in tonneau per il restante 20%, seguito da un affinamento di 30 mesi in bottiglia.
- Gradazione alcolica: 13,5%
Premi e riconoscimenti:
-
97 punti - WinesCritic.com: "Wild e selvaggio mostra energia e vivacità sensoriale nella complessità di una Syrah autentica figlia di territorio e sapienza."
Note di degustazione:
- Colore: Rosso rubino profondo.
-
Profumo: Elegante, ricco e profondo, con note di frutti di bosco, amarene in confettura, erbe balsamiche e macchia mediterranea.
-
Gusto: Potente, ricco e intenso, dalla trama aromatica di frutta e spezie complessa e persistente.
Abbinamenti gastronomici:
Il Apice Syrah 2016 si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ideale con una bistecca alla fiorentina, cinghiale in umido o pecorino toscano stagionato.
Curiosità:
"Apice" rappresenta la selezione delle migliori uve Syrah raccolte all'apice della loro maturazione, prodotta solo nelle annate eccezionali, riflettendo l'impegno di Stefano Amerighi nella valorizzazione del territorio di Cortona attraverso pratiche biodinamiche.
