
Vini senza solfiti aggiunti: cosa sono e perché sceglierli
Share
🍷 Vini senza solfiti aggiunti: cosa sono e perché sceglierli
La parola chiave “vini senza solfiti aggiunti: cosa sono e perché sceglierli” rappresenta oggi un tema centrale per chi cerca autenticità nel calice. Sempre più appassionati si orientano verso vini naturali, prodotti senza l’aggiunta di anidride solforosa in cantina. Ma perché?
I solfiti vengono spesso utilizzati per stabilizzare e conservare il vino, ma alcuni vignaioli scelgono di non aggiungerli, lasciando che il vino si esprima in modo più libero, puro e sincero. Ne risultano vini vivi, con maggiore sensibilità all’ossigeno, ma capaci di raccontare la verità del territorio e del vitigno.
🍇 Due esempi autentici da provare i vini senza solfiti aggiunti
Su www.ilsuccoduva.it puoi acquistare due etichette sorprendenti che incarnano perfettamente questo approccio:
-
Castello di Stefanago – Sbarbatello 2023: vino frizzante naturale da uve croatina, senza solfiti aggiunti, fermentato in bottiglia. Fresco, agile e senza filtri.
-
L’Archetipo – Niuru Maru 2022 (Triple A): un rosso intenso e mediterraneo da uva susumaniello, con vinificazione naturale e zero aggiunte.
Due vini naturali che non hanno bisogno di trucchi per essere sinceri. Vini che si fanno bere con un senso di verità.